martedì 11 aprile 2017

Buone abitudini per un buon sonno

Dormire bene è una questione di abitudine. Per me significa spegnere gli apparecchi elettronici, spegnere il cervello, abituarmi a nuovi gesti e nuovi riti.

Da quando ho deciso di migliorare il mio stile di vita, sto prendendo nuove e sane abitudini. Per dormire bene la notte e sciogliermi da qualsiasi tensione o stanchezza diurna, manca ancora un'abitudine: fare la doccia di sera invece che al mattino. Potrebbe sembrare una bazzecola, ma non lo è: una bella doccia calda a fine lavoro scioglie i muscoli (i miei son sempre contratti) e ammorbidisce anche i pensieri.

Ognuno di noi ha le sue abitudini ed esigenze, che cambiano nel tempo per vari motivi.
Quando facevo l'archeologa e lavoravo tra sassi e cumuli di terra, tornavo a casa con l'unico desiderio di lavarmi. La doccia segnava la fine del lavoro e l'inizio del riposo.
Da quando il mio lavoro è diventato più "pulito", ho ripreso a farmi docce al mattino, per il semplice motivo che mi piace iniziare la giornata con calma e una buona dose di coccole.
Ora che voglio cambiare le mie abitudini, mi accorgo di quanto sia difficile: a volte dopo il lavoro esco per una passeggiata, quando torno è ora di cena, dopo cena sono stanca, me ne ricordo quando ormai è tardi, m'innervosisco e addio beneficio pro-sonno!

paroladordine-tempo-riposo-abitudini

Per questo motivo nella mia agenda c'è una sezione chiamata ABITUDINI, in cui ho disegnato rettangoli divisi in novanta quadratini: un rettangolo per ogni nuova abitudine e un quadratino per ogni giorno di ripetizione dell'attività.
Ho letto, infatti, che il cervello impiega in media sessantasei giorni per acquisire una nuova abitudine: per certe persone ci vuole anche meno di un mese, per altre, invece, più di otto.

Tra tutte le nuove abitudini, quella della doccia serale è la più difficile da prendere: perché mi piace farla al mattino e perché non ne sento un bisogno profondo.
Ho iniziato ieri sera e stanotte ho dormito come un sasso: si accettano, quindi, scommesse su quanti giorni impiegherò per far diventare la doccia serale un gesto automatico!

6 commenti:

  1. ti ammiro, io non ce la farei mai a fare la doccia la sera. Ma mi chiedo:se a te non piace fare la doccia la sera, perchè te lo devi imporre? Falla al mattino e la sera leggiti un buon libro, rilassa tantissimo e dormi come un ghiro, te lo assicuro, io lo faccio ormai da un anno e credimi, facevo davvero fatica a rilassarmi prima di addormentarmi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspetta ad ammirare, Gloria, sono solo al secondo giorno di doccia serale!
      Per rispondere alla tua domanda, non mi sto imponendo nulla: ho scelto di fare la doccia di sera perché mi aiuta a dormire meglio e, tra l'altro, per recuperare tempo al mattino (di mattina rendo meglio e faccio tante cose).
      Anch'io leggo un buon libro prima di addormentarmi! Lo faccio da sempre, è un appuntamento imperdibile.

      Elimina
  2. per me la doccia è prima di cena. Prima di cena, chiudo la parte faticosa della giornata con la doccia.
    poi magari dopo la doccia mi resta da cucinare/stendere/piegare il bucato steso però intanto ho chiuso la parte di lavoro fuori casa, ecco

    RispondiElimina
  3. La doccia serale è una cosa alla quale non potrei mai rinunciare. Fare la doccia prima di infilarsi a letto per me non ha prezzo, neppure se rientro a casa all'una di notte la doccia l'irrinunciabile rito pre-nanna!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, spero che la doccia serale diventi presto anche per me un'abitudine irrinunciabile! Per ora funziona...

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK